Siamo una compagnia teatrale che crede nel potere dell'imprevisto:
quel che non è scritto, che accade e sorprende, sul palco e nella vita.
Se vuoi emozionarti, riflettere o semplicemente goderti uno spettacolo fatto con il cuore,
sei nel posto giusto.
La compagnia nasce da un gruppo di amici: calchiamo la scena per la prima volta come “Compagnia degli imprevisti” nel 2010.
Dopo anni di formazione condivisa sul palco e dietro le quinte, abbiamo deciso di unire le nostre energie per dare vita a una compagnia teatrale capace di coniugare passione, impegno e divertimento.
Da associazione culturale (istituita nel 2014) siamo diventati ufficialmente una APS – Associazione di Promozione Sociale nel 2022, cui membri del direttivo sono: Lorenzo Cavrini, Valentina Romanini, Gian Luca Cotti, Francesca Balandi, Simon Barletti, Roberta Parrella, Emanuela Rossi e Laura Todini.
L’obiettivo è quello di rendere il teatro accessibile, coinvolgente e socialmente significativo.
“Non professionisti, ma professionali”: questo è il nostro motto!
Portiamo in scena il meglio di noi stessi, con serietà, rispetto per il pubblico e amore per il teatro.
⸻
La Compagnia degli Imprevisti rinnova regolarmente l'iscrizione annuale alla FITA - Federazione Italiana Teatro Amatori.
Stato iscrizione aggiornato nella provincia di Bologna: https://www.fitateatro.eu/emilia-romagna-struttura
Compagnia degli Imprevisti APS
Presidente Lorenzo Cavrini
Vice-Presidente Valentina Romanini
Segretario/Tesoriere Gian Luca Cotti
L'associazione è iscritta al RUNTS - Registro Unico Nazionale degli enti del Terzo Settore.
• Produzioni di spettacoli di prosa e musicali: drammaturgie originali, curate nei dettagli artistici e tecnici, capaci di emozionare, far riflettere e divertire; realizziamo riadattamenti di opere esistenti, spesso con punti di vista inediti e non convenzionali.
• Collaborazioni culturali e sociali: mettiamo la nostra passione al servizio di iniziative, in collaborazione con enti pubblici, associazioni culturali e sociali, dando vita a spettacoli, performance e letture; elaboriamo noi stessi drammaturgie sulle tematiche proposte, anche in contesti non convenzionali (scuole, aziende, carceri, musei, piazze…).
La nostra vocazione è portare sempre più persone a teatro, creando occasioni accessibili, inclusive e coinvolgenti. Miriamo ad affrontare tematiche complesse con leggerezza e profondità, senza mai rinunciare alla serietà del messaggio. Il nostro è un teatro attivo, che cerca di coniugare l'intrattenimento alla riflessione. Promuoviamo un teatro aperto, senza barriere, capace di adattarsi a spazi, pubblici e contesti differenti. Amiamo sperimentare nuovi linguaggi e drammaturgie, scritte anche su misura per eventi, progetti educativi o culturali